In caso di errore durante il login ("Il form inviato non è valido"), dovete cancellare tutti i dati del forum dalle impostazioni del vostro browser (cookies, dati, cache). Provate anche prima il "cancella cookie" che trovate in basso in tutte le pagine del forum (icona cestino se siete in visualizzazione mobile) e poi a cancellare dalle opzioni del browser. Chiudete le schede e riavviate. Se ancora non riuscite, non avete cancellato tutto (fate una prova da altro browser o dispositivo, vedrete che funziona).

Tarbagatai (Premio Viareggio Narrativa Opera Prima 1979)

Opere ed autori
Rispondi
Avatar utente
Insight
Settantiano VIP
Settantiano VIP
Messaggi: 7629
Iscritto il: lun 4 nov 2013, 17:20

Tarbagatai (Premio Viareggio Narrativa Opera Prima 1979)

Messaggio da Insight »

Lo scrittore lombardo Giulio Del Tredici si aggiudicò nel 1979 il premio Viareggio Opera Prima per la Narrativa, con il romanzo pseudo-storico Tarbagatai, ambientato all’epoca della Seconda guerra punica.

Siamo nel 218 avanti Cristo. Annibale ha valicato le Alpi con il suo enorme esercito di guerrieri, cavalli ed elefanti, e sta invadendo la terra che a quei tempi era detta dai Romani “Gallia cisalpina” (oggi alcuni la chiamano “Padania”).

Un gruppo di Galli stanziato sul Ticino, allo sbocco del Lago Maggiore (la tribù detta delle “Teste Rosse”), normalmente dedito alle scorribande e alla pirateria sul fiume, si trova a dover fare una scelta: combattere per respingere l’invasore, facendo così il gioco dell’opulenta Roma, oppure, al contrario, schierarsi con le truppe di Annibale e marciare insieme ad esse alla volta dell’Urbe.

La decisione non è semplice, ma alla fine, non senza qualche defezione e qualche “purga” interna, prevale nei Galli lo spirito rancoroso nei confronti di Roma, che li ha sempre lasciati a sé stessi, disinteressandosi del loro destino e che ora vorrebbe sfruttarli soltanto per il proprio interesse. Non solo: vi è anche la consapevolezza, da parte dei Galli “nordici”, di non c’entrare nulla con Roma, di essere loro stessi “stranieri” in terra italica. Tanto vale, allora, schierarsi con gli invasori…

I Galli ticinesi, capitanati da un certo Magnàn e dal suo braccio destro Bisculàt, si uniscono così alle armate dei Cartaginesi (non vedono mai, naturalmente, il loro nobile capo) e al grido di “Tarbagatai!” (che significa “Guerra!” nella loro lingua), percorrono tutta la penisola da Nord a Sud, partecipando a fianco degli invasori alle più importanti battaglie della Seconda guerra punica.
______________
Il libro è suddiviso in quattro parti, che corrispondono a ciascuna delle battaglie: Tisìn, Trebia, Trasamenu e Cana.

Le battaglie sono descritte dall’interno, dal punto di vista dei Galli e in particolare da quello del loro capo, Magnàn. Manca una visione d’assieme e il narratore si sofferma sovente su un particolare della lotta, su un singolo scontro con uno o più soldati romani.

Alla fine di ogni battaglia, abbuffate e sbronze colossali. Dialoghi di difficile comprensione tra Magnàn e Bisculàt, litigi e accoppiamenti focosi tra il capo e la sua donna, detta la “strega”.

Tra una battaglia e l’altra, gli anni passano e alla fine subentra l’amara convinzione che i “barbari” potranno vincere tutte le battaglie, ma non vinceranno mai la guerra contro Roma. E anche la consapevolezza che al termine di questa lunghissima guerra loro scompariranno e nascerà finalmente l’Italia.
***
Libro veramente ostico, per il complesso impasto linguistico di italiano e dialetto, ma anche per la struttura, che è modellata più sulla forma di un poema piuttosto che su quella di un romanzo.

Imperdonabili, poi, a mio parere, sono i troppo frequenti riferimenti alla modernità, persino alla religione cristiana, che era ancora lontana da venire. In una storia ambientata duecento anni prima di Cristo, non puoi leggere invocazioni (e imprecazioni) a Gesù, ai Santi, alla Madonna…
Né puoi imbatterti in termini come “anarchia” o “anarchismo”, o in neologismi come “pitrentottismo” (riferito alla P-38, arma comunemente usata dai terroristi rossi degli anni Settanta).

L’idea, evidentemente, è stata quella di scrivere un’opera “quasi buffa” o “semiseria”, mischiando antichità e modernità. Personalmente, avrei preferito un’opera storica legata esclusivamente ai suoi tempi. E che fosse anche più comprensibile a chi non mastica il dialetto lombardo.
____
Nel 1979 il Premio Strega fu assegnato al romanzo La chiave a stella di Primo Levi.

viewtopic.php?f=43&t=304
"Lo stolto continua a parlare mentre gli strumenti dicono molto più di questo, stai tranquillo e ascolta quello che non puoi esprimere" (andromeda57)
_____
Anni 80? No, grazie
franz75
Settantiano guru
Settantiano guru
Messaggi: 1204
Iscritto il: mar 11 apr 2017, 12:22

Re: Tarbagatai (Premio Viareggio Narrativa Opera Prima 1979)

Messaggio da franz75 »

Ricordo benissimo questo libro, che avevo iniziato a leggere almeno una ventina d'anni fa.
Complimenti per essere riuscito a leggerlo tutto, io ho resistito una quaraintina di pagine e poi l'ho consegnato all'oblio definitivo (ricordo che anche mio zio che aveva iniziato a leggerlo per poi mollarlo subito lo aveva qualificato come...illeggibile ;) ). Adesso penso giaccia in qualche segreta della soffitta di casa...
Avatar utente
Insight
Settantiano VIP
Settantiano VIP
Messaggi: 7629
Iscritto il: lun 4 nov 2013, 17:20

Re: Tarbagatai (Premio Viareggio Narrativa Opera Prima 1979)

Messaggio da Insight »

Eh, è stata dura ma mollare un libro mi dispiace sempre... Comunque ci sono pagine e pagine che ho letto senza capirci quasi niente, soltanto vagamente il senso...Anche perché, oltre al linguaggio difficile, la narrazione è molto caotica e scomposta... Peccato, perché l'idea del libro in sé è molto buona... Forse qualche nota esplicativa al testo avrebbe aiutato.
"Lo stolto continua a parlare mentre gli strumenti dicono molto più di questo, stai tranquillo e ascolta quello che non puoi esprimere" (andromeda57)
_____
Anni 80? No, grazie
Rispondi